Archivi categoria: Regolamenti del Centro

From Economy of Occupation to Economy of Genocide

Francesca Albanese’s report as the UN Special rapporteur on the situation of human rights in the Palestinian territories occupied since 1967 is a must-read for a better understanding of today civic challenges at different levels. We relaunch it here, also as a form of solidarity since she has been personally attacked to move public attention from the very contents of her (thoroughly detailed) work.

Read it here: https://www.un.org/unispal/document/a-hrc-59-23-from-economy-of-occupation-to-economy-of-genocide-report-special-rapporteur-francesca-albanese-palestine-2025/

Conferenza internazionale “La Francophonie dans toutes ses perspectives”

Il 20 marzo 2024 si è tenuta la seconda edizione della conferenza internazionale organizzata da Marilena Genovese, con il sostegno di Francesco Pigozzo e del nostro Centro di Ricerca oltre che del Centro Linguistico d’Ateneo “Excellence in Linguistic Training” dell’Universitù eCampus. Qui sotto il programma della conferenza e il video integrale (ciascun partecipante ha approvato per iscritto la sua pubblicazione, con messaggio indirizzato alla dott.ssa Genovese).

ID PLUS – eventi finali di disseminazione dei risultati della cooperazione sperimentale italo-francese

Il 31 marzo termina ufficialmente il progetto di cooperazione su piccola scala (Erasmus+) Cittadinanza multiscalare e identità dinamiche attraverso il cui programma di lavoro scuole primarie e secondarie di primo grado/Collège di Parabiago, La Colle-sur-Loup e Milano hanno svolto una sperimentazione strutturata di alcune attività didattiche qualificanti il curricolo di Educazione Civica elaborato da Francesco Pigozzo e Daniela Martinelli nell’ottica della loro ricerca per una pedagogia critica “multiscalare” della cittadinanza.

Oggi, 19 marzo 2024, alle ore 17 il Centro di Ricerca terrà una videoconferenza di disseminazione dei risultati progettuali aperta a insegnanti di scuole dell’Unione Europea (si sono registrati partecipanti da Grecia, Francia, Portogallo, Polonia, Spagna). Per avere il link di accesso è sufficiente scrivere a citoyennes@uniecampus.it

Giovedì 21 marzo 2024 sarà invece la volta dell’Istituto capofila del progetto, l’ICS Viale Legnano di Parabiago, come da locandina qui pubblicata. Per avere il link di accesso è sufficiente compilare il form cliccando sul link contenuto nella locandina stessa.

Entrambe le iniziative sono aperte a tutte le persone interessate.

Intervista per la European Citizens Radio su Multiscale EU e le nostre iniziative

Un’intervista a cura di Ulrike Guerot, politologa e studiosa tedesca tra le più importanti specialiste dell’Unione Europea oggi in ambito accademico, in cui Francesco Pigozzo racconta e spiega i tanti volti della ricerca e dell’azione pedagogica sua e di Daniela Martinelli. L’intervista fa parte della serie European Democracy Lab che potete trovare su Spotify.

Multiscale EU_Incontri formativi gratuiti online per lo Spazio Europeo dell’Istruzione

Offriamo agli insegnanti di tutti i livelli scolastici (ISCED da 1 a 4 in particolare) un programma sperimentale gratuito che fornisce loro formazione e strumenti pratici volti a sviluppare le proprie competenze di cittadinanza e la capacità di valorizzarle nell’attività didattica e nel contesto educativo.
La prossima presentazione generale di queste iniziative, che abbiamo chiamato “Educazione civica multiscalare per lo Spazio Europeo dell’Istruzione”, avrà luogo sotto forma di webinar online aperto che ripeteremo il 12 dicembre 2023 e il 16 gennaio 2024 – entrambi alle 16:00 ora dell’Europa centrale. Maggiori informazioni nel volantino qui sotto.