All’interno del progetto Multiscale EU e del nostro approccio critico e multiscalare alla pedagogia della cittadinanza, abbiamo ritenuto cruciale un’iniziativa volta a costruire comunità in un percorso attraverso la letteratura e l’espressione culturale in differenti lingue, radicata in differenti luoghi e momenti storici. I nostri incontri settimanali di lettura a alta voce si svolgono rigorosamente in modalità solo audio e sono aperti a ascoltatori e ascoltatrici dagli 8/10 anni in su (adulti inclusi!). La comunità attuale è soprattutto composta di “teenagers”.
Perché leggere: perché i testi, tanto più in quanto hanno spessore letterario, sono il più potente antidoto alle semplificazioni binarie e manichee che abbondano nel nostro sistema di comunicazione e nella cultura di massa.
Perché a alta voce: una vecchia pratica, che aiuta a sviluppare capacità cognitive divenute sempre più rare e preziose nell’epoca del bombardamento di immagini e video cui siamo tutti sottoposti quotidianamente.
Perché a distanza: perché in un certo senso siamo tutti distanti gli uni dagli altri e però, al contempo, possiamo fare comunità ed è anzi in questa capacità che risiede la nostra principale forza vitale. Il testo è il nostro luogo di incontro, di confronto, di ispirazione, che ci permette di crescere sia individualmente sia collettivamente.
Ogni giovedì, tra le 21.00 e le 21.45, la nostra comunità di lettura va crescendo e sviluppandosi, attraverso un percorso che tocca autori, lingue, tradizioni culturali dell’intero Pianeta. Per chi vuole unirsi e portare i suoi suggerimenti in dono: spaesati@awareu.eu
Per chi è iscritto o si iscrive (gratuitamente e senza cessioni di dati a terzi!) al nostro Virtual Learning Environment on Europeans’ Unity, cliccando qui è possibile leggere l’elenco esaustivo dei testi che abbiamo letto o stiamo leggendo.