Archivi categoria: Regolamenti del Centro

Multiscale EU_Incontri formativi gratuiti online per lo Spazio Europeo dell’Istruzione

Offriamo agli insegnanti di tutti i livelli scolastici (ISCED da 1 a 4 in particolare) un programma sperimentale gratuito che fornisce loro formazione e strumenti pratici volti a sviluppare le proprie competenze di cittadinanza e la capacità di valorizzarle nell’attività didattica e nel contesto educativo.
La prossima presentazione generale di queste iniziative, che abbiamo chiamato “Educazione civica multiscalare per lo Spazio Europeo dell’Istruzione”, avrà luogo sotto forma di webinar online aperto che ripeteremo il 12 dicembre 2023 e il 16 gennaio 2024 – entrambi alle 16:00 ora dell’Europa centrale. Maggiori informazioni nel volantino qui sotto.

7-9 luglio: la scuola estiva di Multiscale EU a Novedrate!

Da giovedì a sabato (7-9 luglio 2023) si terrà a Novedrate, presso la sede centrale dell’Università eCampus, la scuola estiva del progetto Multiscalhttps://citoyen-ne-s.uniecampus.it/multiscaleeu-it/e EU, dedicata agli insegnanti delle scuole di ogni ordine e grado – i partecipanti selezionati provengono da 6 differenti paesi dell’UE: Portogallo, Romania, Polonia, Italia, Spagna, Francia.

La Prof. Ulrike Guerot, Direttrice dello European Democracy Lab, interverrà domenica pomeriggio online per discutere con i coordinatori del progetto Francesco Pigozzo e Daniela Martinelli, e con i partecipanti, della situazione attuale nel processo di costruzione dell’unità degli europei e delle europee.

Un articolo tra letteratura e pedagogia

Appena pubblicato:

Francesco Pigozzo, Daniela Martinelli, «Médiatisations de l’inconscient et écritures de l’expérience:
six “monographies” de la pédagogie institutionnelle entre analyse littéraire et hypothèses
épistémologiques»
, InterArtes [online], n.2 “Ibrido” (Laura Brignoli, Silvia Zangrandi eds.),
novembre 2022, pp. 1-24

ABSTRACT. Giving in to a provocation by renowned pedagogist Philippe Meirieu, this article provides theoretical
insights into the epistemological link between Literature and Pedagogy as part of a more general research into
the literary dimension of non-fictional writing traditions flowing from practical experiences. By way of a
literary analysis focusing on the seminal “monographs” that Aïda Vasquez and Fernand Oury published in their
Vers une pédagogie institutionnelle in 1967, the authors provide an operational definition of the original
methodological approach to text interpretation rooted in Francesco Orlando’s literary theory and point to the
role of the Freudian “unconscious” in literary and pedagogical processes.

Cliccate qui per leggere l’articolo.